Iscriviti alla Newsletter
-
-
Ultimi post
Ultimi commenti
- Biuso su Ti lascio di nuovo
- Giusy Randazzo su Melancholia
- Alberto De Luca su Melancholia
- Giusy Randazzo su Melancholia
- Alberto De Luca su Melancholia
Cerca
Archivi tag: Vita pensata
Vita pensata, N. 14, Marzo 2012
Cari amici,
vi segnalo l’uscita del numero 14 di Vita pensata dedicato al cinema e a molto altro.
Dal numero precedente sono passati alcuni mesi e nel frattempo abbiamo modificato la grafica, abbiamo aggiunto la possibilità di navigare (nel file pdf e swf) tra l’indice e i vari articoli, abbiamo inserito un portfolio dedicato a due fotografi (Lillo Rizzo e Tano Siracusa). Altre novità le scoprirete, se vorrete, da voi.
Un abbraccio,
Giusy Indice di marzo I miei contributi
Cinema/Mondo (editoriale con Alberto Giovanni Biuso), in “Vita pensata”, N. 14, Marzo 2012, p. 4.
(a cura di) Distruzione e progetto. Dialogo con Nicola Emery, ivi, pp. 29-39.
Van Gogh, Gauguin, il viaggio (con Alberto Giovanni Biuso), ivi, pp.… Continua a leggere »
vi segnalo l’uscita del numero 14 di Vita pensata dedicato al cinema e a molto altro.
Dal numero precedente sono passati alcuni mesi e nel frattempo abbiamo modificato la grafica, abbiamo aggiunto la possibilità di navigare (nel file pdf e swf) tra l’indice e i vari articoli, abbiamo inserito un portfolio dedicato a due fotografi (Lillo Rizzo e Tano Siracusa). Altre novità le scoprirete, se vorrete, da voi.
Un abbraccio,
Giusy Indice di marzo I miei contributi
Cinema/Mondo (editoriale con Alberto Giovanni Biuso), in “Vita pensata”, N. 14, Marzo 2012, p. 4.
(a cura di) Distruzione e progetto. Dialogo con Nicola Emery, ivi, pp. 29-39.
Van Gogh, Gauguin, il viaggio (con Alberto Giovanni Biuso), ivi, pp.… Continua a leggere »
Pubblicato in Eventi
Contrassegnato Alberto Giovanni Biuso, architettura, arte, Artemisia, cezanne, cinema, fotografia, Gauguin, Giusy Randazzo, La Boheme, Marco Goldin, Nicola Emery, Roméo et Juliette, Van Gogh, Vita pensata
3 commenti
Vita pensata, N. 13, Luglio 2011
Come ogni mese vi informo dell’uscita del nuovo numero di Vita pensata. Questa però sarà l’ultima nella versione digitale e gratuita. Dal prossimo numero la Rivista verrà pubblicata a stampa dalla casa editrice Villaggio Maori. Siamo ovviamente consapevoli dell’enorme difficoltà in cui versano le riviste scientifiche in questo momento, ma Vita pensata ha avuto un successo on line rilevante nonostante la difficoltà di leggere articoli anche lunghi -oltre che scientifici- sul monitor anziché comodamente seduti in poltrona. Riteniamo il cartaceo un valore aggiunto indiscutibile, d’altronde. Molti di voi ci hanno spronato più volte al “grande salto” e dunque non potevamo non accogliere la proposta della Villaggio Maori Edizioni, casa editrice seria e competente. La Rivista diverrà quadrimestrale ma mantenendo… Continua a leggere »
Pubblicato in Eventi
Contrassegnato Alberto Giovanni Biuso, architettura, filosofia, filosofia dell'interno architettonico, fotografia, Gente di fotografia, Giusy Randazzo, Loris Cecchini, Nicola Emery, Notre-Dame de Paris, Vita pensata
2 commenti
Vita pensata, N. 12, Giugno 2011
Un numero, questo di Vita pensata, dedicato alla fotografia e ai suoi rapporti con la storia, con la filosofia e con la narrativa. Numerosi i nuovi autori e gli artisti che hanno collaborato. L’editoriale -dal titolo Durata- cerca di pensare la vita nelle sue scaturigini dal dolore e dal tempo.
Indice
I miei contributi
Durata (editoriale con Alberto Giovanni Biuso), in “Vita pensata”, N. 12, Giugno 2011, p. 4
Didascalia e orrore. Sulla fotografia storica, ivi, pp. 28-34.
Robert Capa, ivi, pp. 54-57.
Madama Butterfly, ivi, pp. 60-62.
Immota manet, ivi, pp. 71-74.
Durata (editoriale con Alberto Giovanni Biuso), in “Vita pensata”, N. 12, Giugno 2011, p. 4
Didascalia e orrore. Sulla fotografia storica, ivi, pp. 28-34.
Robert Capa, ivi, pp. 54-57.
Madama Butterfly, ivi, pp. 60-62.
Immota manet, ivi, pp. 71-74.
Pubblicato in Eventi
Contrassegnato Alberto Giovanni Biuso, Benedetta Bossi, didascalia, durata, fotografia, fotografia storica, Giusy Randazzo, Immota manet, madama Butterfly, orrore, Robert Capa, storia, Vita pensata
3 commenti
Robert Capa – Immagini di guerra
Cinquanta fotografie di cinque guerre. Gli occhi di un uomo che le racconta. Sono quelli di Robert Capa (1913-1954). La prospettiva è la sua ma diviene universale e chi guarda si ritrova nella storia, cammina nel tempo della follia, sente gli sguardi disperati, vede il rumore sordo della morte, si muove nell’immobilità di corpi senza vita, osserva l’insensatezza della ragione omicida, sfiora l’ingiustizia sul corpo assassinato, percepisce il sudore di certa gioia. E comprende: la paura originaria, l’istante prima della morte, la sofferenza radicale, la tristezza estrema, l’affrancamento dall’orrore. Disorientano quelle foto, perché gettano in uno spazio che non ha nulla di apparente: è lì, con la sua realtà eterna, a disposizione di chi si vuol misurare con la verità… Continua a leggere »
Pubblicato in Fotografia
Contrassegnato fotografia, Genova, guerra, immagini di guerra, morte, Robert Capa, Seconda guerra mondiale, Vita pensata
Lascia un commento
Vita pensata, N. 11, Maggio 2011
Il numero 11 di Vita pensata è forse, tra tutti quelli già usciti, il più vario. Eppure ancora una volta è possibile rintracciare un filo rosso, che si manifesta emergendo in modo naturale e dando un’unità forte alla polivocità dei temi trattati. Da qui il titolo dell’editoriale: “Etica e retorica”.
Anche le fotografie, che corredano splendidamente gli articoli nella versione pdf, esprimono questo denominatore comune. A cominciare da quella in copertina della brava Marisa Gelardi, che è la più emblematica nel dire metaforicamente del “rovesciamento” che il linguaggio, quando non usato come semplice mezzo, promuove nell’umano modo di rapportarsi al mondo e di costruirlo sospendendo l’ovvietà valoriale imposta silentemente.
Buona lettura a tutti. Indice maggio I miei contributi
Editoriale (con… Continua a leggere »
Pubblicato in Eventi
Contrassegnato Alberto Giovanni Biuso, arcimboldo, etica, famiglia, famiglia femminile plurale, felicità, Giusy Randazzo, linguaggio, pagliacci, retorica, Rivista di filosofia, Vita pensata
5 commenti
Vita pensata, N. 10, Aprile 2011
«A che cosa serve la filosofia? A capire la mafia, ad esempio», così comincia l’editoriale di aprile di Vita pensata.
In questo numero, infatti, si tenta di coniugare antropologia e analisi del fenomeno mafioso. E lo si fa mediante una serie di strumenti che vanno dalla presentazione di due dei più grandi nomi dell’etologia (anche umana) a una proposta di lettura della “mente mafiosa”, dalla recensione di alcuni film a quella di libri.
Come sempre al tema principale se ne aggiungono altri, anche in continuità con gli argomenti affrontati nei numeri precedenti.
Intensa e anche inquietante la foto di copertina di Liliana Corà e le altre fotografie che corredano gli articoli. Indice I miei contributi
Antropologia/Mafia (Editoriale, con Alberto… Continua a leggere »
In questo numero, infatti, si tenta di coniugare antropologia e analisi del fenomeno mafioso. E lo si fa mediante una serie di strumenti che vanno dalla presentazione di due dei più grandi nomi dell’etologia (anche umana) a una proposta di lettura della “mente mafiosa”, dalla recensione di alcuni film a quella di libri.
Come sempre al tema principale se ne aggiungono altri, anche in continuità con gli argomenti affrontati nei numeri precedenti.
Intensa e anche inquietante la foto di copertina di Liliana Corà e le altre fotografie che corredano gli articoli. Indice I miei contributi
Antropologia/Mafia (Editoriale, con Alberto… Continua a leggere »
Pubblicato in Eventi
Contrassegnato antropologia, cosa nostra, etologia, Giusy Randazzo, goliarda sapienza, insonnia, io ricordo, Mafia, operetta in nero, Rivista di filosofia, Vita pensata
3 commenti
Vita pensata, n. 9 marzo 2011
È on line il numero 9 di Vita pensata, rivista mensile di filosofia. Come sempre gli argomenti trattati sono eterogenei. Un’attenzione specifica però è rivolta al tema della donna, a cominciare dall’editoriale.
Indice Vita pensata, n. 9, marzo 2011
I miei contributi
Femmina (editoriale, con Alberto Giovanni Biuso), p. 4
Donne senza uomini (con Alberto Giovanni Biuso), p. 39
E pensare che c’era il pensiero, p. 43
Aspasia, la maestra, p. 53 … Continua a leggere »
Femmina (editoriale, con Alberto Giovanni Biuso), p. 4
Donne senza uomini (con Alberto Giovanni Biuso), p. 39
E pensare che c’era il pensiero, p. 43
Aspasia, la maestra, p. 53 … Continua a leggere »
Pubblicato in Eventi
Contrassegnato Alberto Giovanni Biuso, Aspasia, donna, donne senza uomini, e pensare che c'era il pensiero, femmina, Giusy Randazzo, Vita pensata
4 commenti
Vita pensata, n. 8 – Febbraio 2011
E’ uscito il numero 8 di Vita pensata. Questo mese il tema principale è “il morire”, osservato e indagato da più prospettive. Diversi i contributi e molti anche quelli estranei all’argomento trasversale. Buona lettura.
Indice di Febbraio
I miei contributi
Editoriale, con Alberto Giovanni Biuso, p. 4
You don’t know Jack, con Alberto Giovanni Biuso (recensione), p. 47
Amore e morte (recensione), p. 57
Parole al vento (racconto), p. 65 … Continua a leggere »
Editoriale, con Alberto Giovanni Biuso, p. 4
You don’t know Jack, con Alberto Giovanni Biuso (recensione), p. 47
Amore e morte (recensione), p. 57
Parole al vento (racconto), p. 65 … Continua a leggere »
Pubblicato in Eventi
Contrassegnato Alberto Giovanni Biuso, eutanasia, filosofia, Giusy Randazzo, Mann, morte, narrativa, psicologia, Tolstoj, Vita pensata, You don't know Jack
Lascia un commento
Vita pensata n. 7 – Gennaio 2011
E’ uscito il settimo numero della Rivista mensile on line di filosofia Vita pensata (www.vitapensata.eu). Il romance è il leitmotiv che percorre trasversalmente questo numero. Il testo di apertura è l’intervista a Margaret Doody, creatrice della serie Aristotele detective, che ringrazio per la disponibilità e la cortesia con cui ha accolto la nostra richiesta.
Se il romanzo nasce a volte dal bisogno di generare realtà più accettabili, alcuni articoli di questo mese -ancora una volta- ci ricordano la situazione attuale del nostro Paese disvelando paternalismi e biechi compromessi.
Moltissime le foto che è possibile ammirare nel formato PDF. Ricordo ai miei nuovi lettori che Vita pensata è una rivista mensile completamente gratuita e priva di qualsivoglia forma… Continua a leggere »
Se il romanzo nasce a volte dal bisogno di generare realtà più accettabili, alcuni articoli di questo mese -ancora una volta- ci ricordano la situazione attuale del nostro Paese disvelando paternalismi e biechi compromessi.
Moltissime le foto che è possibile ammirare nel formato PDF. Ricordo ai miei nuovi lettori che Vita pensata è una rivista mensile completamente gratuita e priva di qualsivoglia forma… Continua a leggere »
Pubblicato in Eventi
Contrassegnato Alberto Giovanni Biuso, Alessandria d'Egitto, filosofia, Giusy Randazzo, letteratura, Margaret Doody, Vita pensata
1 commento
Vita pensata N. 6, Dicembre 2010
Carissimi,
vi informo dell’uscita del nuovo numero di Vita pensata, il sesto. Questo mese, anche in linea con gli ultimi avvenimenti che hanno avuto come protagonista l’università italiana, la Rivista dedica l’editoriale e molti articoli a questo tema, con un’intonazione di fondo nient’affatto natalizia, con uno sguardo al futuro dei nostri giovani e al loro disincanto, già evidente negli articoli della sezione Nees. Anche questo mese un ringraziamento speciale va ai numerosi fotografi che hanno contribuito con i loro scatti a rendere immagine sensazioni ed emozioni, impegnandosi con grande entusiasmo e cura. Per tal motivo vi ricordo di non perdervi la versione pdf della Rivista che contiene tutte le foto a corredo degli articoli.
Nell’augurarmi che ancora una… Continua a leggere »
Pubblicato in Eventi
Contrassegnato Alberto Giovanni Biuso, Alfabeta2, filosofia, Rivista di filosofia, università, Vita pensata
Lascia un commento