Iscriviti alla Newsletter
-
-
Ultimi post
Ultimi commenti
- Biuso su Ti lascio di nuovo
- Giusy Randazzo su Melancholia
- Alberto De Luca su Melancholia
- Giusy Randazzo su Melancholia
- Alberto De Luca su Melancholia
Cerca
Archivi tag: Venezia
Common Pavilions. Le 80 fotografie di Gabriele Basilico
(Pubblicato su Alcinema.org il 26 settembre 2012)
L’installazione dello studio svizzero di architettura Diener & Diener è stata realizzata con il contributo di Gabriele Basilico che ha fotografato lo spazio dei Giardini, una delle due sedi della Biennale di Venezia. Le 80 fotografie, su pannello di alluminio, riprendono i padiglioni sia all’interno sia all’esterno. Si tratta di fotografie in bianco e nero di grande formato.
«Quando con Adele Re Rebaudengo e Roger Diener abbiamo deciso di raccontare questo luogo veneziano ricco di incanti, avevamo di fronte a noi due possibilità: i momenti concitati e intensi durante le esposizioni internazionali – che si sviluppano per un terzo di un anno solare – oppure il letargo che invade i Giardini per… Continua a leggere »
Pubblicato in Fotografia
Contrassegnato architettura, biennale, common pavilions, diener & diener, fotografia, gabriele basilico, Venezia
Lascia un commento
La Gondola tra formalismo e neorealismo
(Pubblicato su Alcinema.org il 6 settembre 2012)
Echi neorealisti nella fotografia italiana del dopoguerra è il titolo della mostra che dal 13 luglio è possibile visitare nella magnifica cornice rinascimentale di Palazzo Grimani a Venezia. Si tratta di 63 fotografie provenienti dall’Archivio Storico del Circolo Fotografico La Gondola. Il percorso che le stesse immagini propongono è in realtà doppio, come spiega Manfredo Manfroi –curatore sia della mostra sia del catalogo- nel saggio introduttivo.
«All’interno della mostra si possono seguire due distinti percorsi; il primo riguarda l’operatività del circolo La Gondola che fu anomala rispetto al filone principale del movimento. […] La Gondola si aggirò nella Venezia minore facendo affiorare l’inedito tessuto architettonico. […] L’altro fil-rouge della mostra… Continua a leggere »
Pubblicato in Fotografia
Contrassegnato berengo gardin, formalismo, Italo Zannier, la gondola, mario giacomelli, neorelismo, Venezia
Lascia un commento
Il Mediterraneo
È un testo universale pur parlando del Mediterraneo, perché racconta delle nostre origini, delle nostre radici, della nostra filogenesi e del mondo che ci circonda nel suo senso, nella sua struttura, nella sua culturalità e nel suo paesaggio.
I saggi non seguono semplicemente un filo conduttore ma ci consentono di viaggiare nel tempo e nello spazio, di rimanere coinvolti, di disvelare l’ovvio, di vedere quello che si legge e di sentire quello che si vede. Una pellicola si srotola davanti a noi che in modo quasi tridimensionale ci porta nel cuore del Mediterraneo sin dai primi contributi di Braudel, che fa vera e propria letteratura. Sembra che egli abbia trovato la medietà, il giusto mezzo tra il modo romanzato di… Continua a leggere »
I saggi non seguono semplicemente un filo conduttore ma ci consentono di viaggiare nel tempo e nello spazio, di rimanere coinvolti, di disvelare l’ovvio, di vedere quello che si legge e di sentire quello che si vede. Una pellicola si srotola davanti a noi che in modo quasi tridimensionale ci porta nel cuore del Mediterraneo sin dai primi contributi di Braudel, che fa vera e propria letteratura. Sembra che egli abbia trovato la medietà, il giusto mezzo tra il modo romanzato di… Continua a leggere »
Pubblicato in Letture
Contrassegnato architettura, Aymard, Coraelli, Duby, Ferdinand Braudel, Jean Gaudemet, mediterraneo, Roger Arnaldez, Salinas, spazio, storia, tradizione, Venezia
1 commento