Iscriviti alla Newsletter
-
-
Ultimi post
Ultimi commenti
- Biuso su Ti lascio di nuovo
- Giusy Randazzo su Melancholia
- Alberto De Luca su Melancholia
- Giusy Randazzo su Melancholia
- Alberto De Luca su Melancholia
Cerca
Archivi tag: Teatro della Corte
La dignità delle scope
(Pubblicato su Teatro.org il 25 maggio 2012)
La seconda opera teatrale della XVII edizione della Rassegna di Drammaturgia Contemporanea, attualmente in corso alla Piccola Corte di Genova, è un testo nato dalla collaborazione di tre argentine, Roxana Aramburu, Patricia Suárez, Mónica Ogando. La versione italiana di Ernesto Franco è stata messa in scena da Mario Jorio, le cui scelte registiche hanno avuto il consenso del pubblico e della critica. Il dramma è diviso in tre parti la cui scansione temporale -settembre, ottobre, novembre- è resa con differenti scene in cui gli stessi attori interpretano personaggi diversi. La storia narrata trae origine da un fatto realmente accaduto nel 1907 nei quartieri poveri di Buenos Aires, La Boca e Barracas, il primo… Continua a leggere »
Pubblicato in Dintorni
Contrassegnato Angela Ciaburri, Ernesto Franco, Fiorenza Pieri, Luca Cicolella, Mario Jorio, Melania Genna, Mónica Ogando, Patricia Suárez, Roxana Aramburu, Teatro della Corte, Teatro Stabile Genova
Lascia un commento
Collaborazioni giornalistiche
Vi segnalo i miei più recenti articoli dedicati alla vita culturale di Genova pubblicati sul quotidiano Mentelocale.
1) “La scuola delle mogli” di Sciaccaluga al Teatro della Corte, in “Mentelocale”, 16 marzo 2012.
Gli spunti che il testo di Molière offre sono davvero inesauribili. Riuscire a rendere in scena la grandezza di quest’opera – che è insieme filosofica, sociologica, psicologica, antropologica, in una parola ‘eterna’ – è un’impresa non da poco. E non dimentichiamo le emozioni di cui si fa portavoce che aprono a ventaglio il range del possibile percettivo: dalla tristezza alla simpatia, dal disprezzo al dolore, dalla rabbia all’odio e poi all’amore e più su sino al divertente, allo spassoso quasi sfiorando il comico. Continua a … Continua a leggere »
Pubblicato in Dintorni
Contrassegnato Alice Arcuri, Carlo Augusto Viano, Don Ciotti, Elisabetta Pozzi, Eros Pagni, Eva Robin's, Genova, Illuminismo, La scuola delle mogli, Libera, Mafia, Marco Sciaccaluga, Margherita Asta, Mentelocale, Politeama genovese, Slava's Snowshow, Teatro della Corte, Teatro Stabile di Genova
Lascia un commento
Le Grandi Parole dell’Umanità. Dialoghi di Platone alla Corte
Gianni Vattimo e Vito Mancuso alla Corte per le “Grandi Parole dell’Umanità”, in “Mentelocale”, 20 marzo 2012.
Il tutto esaurito mette gioia, soprattutto quando si tratta di filosofia. La gente ha fame di pensiero, boicotta la televisione e se ne va ad ascoltare Platone. Questo è accaduto al Teatro della Corte di Genova, dove il tutto esaurito ha riguardato anche il foyer. La gente sedeva per terra per ascoltare e vedere – con difficoltà date le dimensioni del video – i filosofi introdurre Platone e gli attori leggerlo e drammatizzarlo. Sabato scorso, il 17 di marzo, è stata la volta di Gianni Vattimo, lunedì sera di Vito Mancuso. Ma il vero grande protagonista delle serate, organizzate dal Teatro della… Continua a leggere »
Pubblicato in Eventi, Filosofia
Contrassegnato Aldo Viganò, Fedone, Fedro, filosofia, Flores D'Arcais, Genova, Gianni Vattimo, Giulio Giorello, i dialoghi di Platone, La Repubblica, Le grandi parole dell'umanità, Massimo Cacciari, Menone, Mentelocale, Platone, Simposio, Teatro della Corte, Teeteto, Timeo, Vito Mancuso
Lascia un commento