Iscriviti alla Newsletter
-
-
Ultimi post
Ultimi commenti
- Biuso su Ti lascio di nuovo
- Giusy Randazzo su Melancholia
- Alberto De Luca su Melancholia
- Giusy Randazzo su Melancholia
- Alberto De Luca su Melancholia
Cerca
Archivi tag: Milano
Nino Migliori. La materia dei sogni
(Pubblicato su Alcinema.org 29 ottobre 2012)
Per me la fotografia è linguaggio, è più vicina alla letteratura che alle arti figurative. La fotografia è la selezione consapevole della casualità1.Chi visita la mostra di Migliori si chiederà quasi certamente che cosa sia la fotografia. Più o meno tutti –esperti e non- siamo convinti di saperlo. Un’immagine. Di più: un’immagine sottratta al reale da una macchina. Ancora: un’immagine sottratta al reale da una macchina grazie alla luce. Eppure la fotografia che ci ritroviamo tra le mani, quella impressa su carta, è qualcosa di fisico che non sta più in una parte remota della macchina. È lì, viva. La fotografia può dunque assumere connotazioni diverse: per esempio, quando è … Continua a leggere »
Pubblicato in Fotografia
Contrassegnato forma, fotografia, gente dell'emilia, Milano, nino migliori, sperimentazione
Lascia un commento
Gabriele Basilico. Architettura, città, visioni
(Pubblicato su Alcinema.org il 24 settembre 2012)
La scelta di diventare fotografo avvenne durante gli anni della contestazione, quando era ancora uno studente di architettura. Grandi nomi dietro questo grande artista, che ne segnano la vicenda professionale, a cominciare da Aldo Rossi il cui contributo al dibattito contemporaneo sull’architettura andava nella direzione di una messa in discussione della figura dell’architetto e verso la necessità «di confrontare i singoli edifici con il tessuto urbano, di dare profondità alla storia nel dialogo con il moderno» (pp. 8-9). Tra i fotografi che hanno influenzato la sua formazione spiccano nomi come Ugo Mulas -che in quegli anni «ebbe l’effetto di una deflagrazione», per il suo «modo completamente nuovo e dirompente di raccontare la… Continua a leggere »
Pubblicato in Fotografia
Contrassegnato aldo rossi, architettura, beirut, berengo gardin, gabriele basilico, Milano
Lascia un commento
Artemisia Gentileschi
Un catalogo senza dubbio ricco, come ricca è la mostra per la quale è nato. E non soltanto perché per la prima volta si trovano riunite ben cinquanta opere di Artemisia ma anche per le scoperte sia artistiche sia biografiche di rilevanza non indifferente. Quello che Roberto Contini –nella premessa assieme a Francesco Solinas- chiama Arthemisiana methodus è nei saggi e nella schedatura delle opere del catalogo finemente e scientificamente analizzato, tanto da consentire anche al più profano tra i lettori di Artemisia, a conclusione dello studio, di riuscire a vedere l’autenticità -l’aura- dei molti dipinti presentati.
Sin dall’inizio Mina Gregori dà un indirizzo di lettura che fa vacillare l’idea che sopraggiunge immediata quando ci si avvicina per la prima… Continua a leggere »
Pubblicato in Letture
Contrassegnato Arcangeli, Artemisia Gentileschi, Bernardini, Ciardi, Emma Dante, Francesco Solinas, Maffeis, Mann, Milano, Mina Gregori, Nicolaci, Orazio Gentileschi, Palazzo reale, Roberto Contini, Ruotolo
Lascia un commento