Iscriviti alla Newsletter
-
-
Ultimi post
Ultimi commenti
- Biuso su Ti lascio di nuovo
- Giusy Randazzo su Melancholia
- Alberto De Luca su Melancholia
- Giusy Randazzo su Melancholia
- Alberto De Luca su Melancholia
Cerca
Archivi tag: mediterraneo
Il Mediterraneo dei fotografi
(Pubblicato su Alcinema.org il 23 maggio 2012)
Questo volume di fotografie è in realtà il catalogo di una mostra, che si tenne a Roma nel 2004, davvero spettacolare e non soltanto per il valore storico delle fotografie esposte ma soprattutto per la perfetta aderenza diacronica e sincronica delle immagini associate. A formarsi era un quadro unico che dava il senso di un passare del tempo che nel suo fluire aveva prodotto –sarebbe meglio dire “ha prodotto”- differenze enormi cominciando però da un’omogeneità quasi sconvolgente, a tal punto da impedire l’identificazione dei luoghi tra loro. Nel catalogo della mostra così dichiarava Boris Bianchieri: «Queste immagini inducono anche a un’altra riflessione. Vi era più affinità tra le rive mediterranee cento anni fa
… Continua a leggere »
Pubblicato in Filosofia, Fotografia
Contrassegnato boris bianchieri, charles-henri favrod, mediterraneo, monica maffioli, noack
Lascia un commento
Il Mediterraneo
È un testo universale pur parlando del Mediterraneo, perché racconta delle nostre origini, delle nostre radici, della nostra filogenesi e del mondo che ci circonda nel suo senso, nella sua struttura, nella sua culturalità e nel suo paesaggio.
I saggi non seguono semplicemente un filo conduttore ma ci consentono di viaggiare nel tempo e nello spazio, di rimanere coinvolti, di disvelare l’ovvio, di vedere quello che si legge e di sentire quello che si vede. Una pellicola si srotola davanti a noi che in modo quasi tridimensionale ci porta nel cuore del Mediterraneo sin dai primi contributi di Braudel, che fa vera e propria letteratura. Sembra che egli abbia trovato la medietà, il giusto mezzo tra il modo romanzato di… Continua a leggere »
I saggi non seguono semplicemente un filo conduttore ma ci consentono di viaggiare nel tempo e nello spazio, di rimanere coinvolti, di disvelare l’ovvio, di vedere quello che si legge e di sentire quello che si vede. Una pellicola si srotola davanti a noi che in modo quasi tridimensionale ci porta nel cuore del Mediterraneo sin dai primi contributi di Braudel, che fa vera e propria letteratura. Sembra che egli abbia trovato la medietà, il giusto mezzo tra il modo romanzato di… Continua a leggere »
Pubblicato in Letture
Contrassegnato architettura, Aymard, Coraelli, Duby, Ferdinand Braudel, Jean Gaudemet, mediterraneo, Roger Arnaldez, Salinas, spazio, storia, tradizione, Venezia
1 commento