Iscriviti alla Newsletter
-
-
Ultimi post
Ultimi commenti
- Biuso su Ti lascio di nuovo
- Giusy Randazzo su Melancholia
- Alberto De Luca su Melancholia
- Giusy Randazzo su Melancholia
- Alberto De Luca su Melancholia
Cerca
Archivi tag: Mafia
Benaltrismo
Non si sa perché, ma quando c’è da agire in materia di diritti civili, c’è sempre qualcuno che ricorda che ci sono problemi più importanti di cui occuparsi.
Dunque, se i parlamentari –che attualmente non stanno facendo nulla, pur potendo– si permettono di presentare uno o due o persino tre disegni di legge, che hanno la pretesa di novellare o elaborare norme nell’ambito dei diritti civili, giù con le critiche. Se poi questi parlamentari sono del Movimento 5 Stelle, le critiche sono formulate su un range molto più ampio che va dall’evidente volontà di smettere l’abito che odorava di estrema destra al plagio. Poiché molti italiani preferiscono l’inattività e il mugugno all’operosità e all’argomentazione… Continua a leggere »
Pubblicato in Dintorni
Contrassegnato benaltrismo, Mafia, mala politica, movimento 5 stelle, omofobia, omosessualità, propodte di legge
1 commento
Collaborazioni giornalistiche
Vi segnalo i miei più recenti articoli dedicati alla vita culturale di Genova pubblicati sul quotidiano Mentelocale.
1) “La scuola delle mogli” di Sciaccaluga al Teatro della Corte, in “Mentelocale”, 16 marzo 2012.
Gli spunti che il testo di Molière offre sono davvero inesauribili. Riuscire a rendere in scena la grandezza di quest’opera – che è insieme filosofica, sociologica, psicologica, antropologica, in una parola ‘eterna’ – è un’impresa non da poco. E non dimentichiamo le emozioni di cui si fa portavoce che aprono a ventaglio il range del possibile percettivo: dalla tristezza alla simpatia, dal disprezzo al dolore, dalla rabbia all’odio e poi all’amore e più su sino al divertente, allo spassoso quasi sfiorando il comico. Continua a … Continua a leggere »
Pubblicato in Dintorni
Contrassegnato Alice Arcuri, Carlo Augusto Viano, Don Ciotti, Elisabetta Pozzi, Eros Pagni, Eva Robin's, Genova, Illuminismo, La scuola delle mogli, Libera, Mafia, Marco Sciaccaluga, Margherita Asta, Mentelocale, Politeama genovese, Slava's Snowshow, Teatro della Corte, Teatro Stabile di Genova
Lascia un commento
Vita pensata, N. 10, Aprile 2011
«A che cosa serve la filosofia? A capire la mafia, ad esempio», così comincia l’editoriale di aprile di Vita pensata.
In questo numero, infatti, si tenta di coniugare antropologia e analisi del fenomeno mafioso. E lo si fa mediante una serie di strumenti che vanno dalla presentazione di due dei più grandi nomi dell’etologia (anche umana) a una proposta di lettura della “mente mafiosa”, dalla recensione di alcuni film a quella di libri.
Come sempre al tema principale se ne aggiungono altri, anche in continuità con gli argomenti affrontati nei numeri precedenti.
Intensa e anche inquietante la foto di copertina di Liliana Corà e le altre fotografie che corredano gli articoli. Indice I miei contributi
Antropologia/Mafia (Editoriale, con Alberto… Continua a leggere »
In questo numero, infatti, si tenta di coniugare antropologia e analisi del fenomeno mafioso. E lo si fa mediante una serie di strumenti che vanno dalla presentazione di due dei più grandi nomi dell’etologia (anche umana) a una proposta di lettura della “mente mafiosa”, dalla recensione di alcuni film a quella di libri.
Come sempre al tema principale se ne aggiungono altri, anche in continuità con gli argomenti affrontati nei numeri precedenti.
Intensa e anche inquietante la foto di copertina di Liliana Corà e le altre fotografie che corredano gli articoli. Indice I miei contributi
Antropologia/Mafia (Editoriale, con Alberto… Continua a leggere »
Pubblicato in Eventi
Contrassegnato antropologia, cosa nostra, etologia, Giusy Randazzo, goliarda sapienza, insonnia, io ricordo, Mafia, operetta in nero, Rivista di filosofia, Vita pensata
3 commenti
La mia Sicilia
Quasi cinque anni fa mi sono trasferita a Genova.
La sera che ho lasciato la Sicilia, guardavo la sua costa allontanarsi e speravo che quel distacco mi potesse permettere di recuperare i ricordi più belli della mia terra.
E’ accaduto.
Ora ricordo: i mandorli in fiore che costeggiano la valle e sorridono ai templi; il giardino della Colimbetra, piccola oasi nel fondo sacro di un luogo antico; le bianche cascate di roccia della scala dei turchi che si gettano a mare potenti e orgogliose; i sorrisi della gente che passeggia per la via Atenea a Natale; il profumo della frutta di martorana, paffuta e allegra, deposta sul piatto accanto alla mia letterina per i morti, e lo sguardo elegante… Continua a leggere »
Pubblicato in Temi
Contrassegnato Agrigento, atteggiamento mafioso, Gaspare Spatuzza, Mafia, pizzo
2 commenti