Iscriviti alla Newsletter
-
-
Ultimi post
Ultimi commenti
- Biuso su Ti lascio di nuovo
- Giusy Randazzo su Melancholia
- Alberto De Luca su Melancholia
- Giusy Randazzo su Melancholia
- Alberto De Luca su Melancholia
Cerca
Archivi tag: filosofia
Imbecilli e dintorni
I buonisti, a detta del popolo dei social e del Web in genere, sono essenzialmente coloro che ostentano sempre e in ogni circostanza posizioni antiomofobe, antirazziste, antispeciste, antimaschiliste, indirizzati perennemente al rispetto e al civismo. Del buonismo si sottolinea in tutti i dizionari, in modo più o meno esplicito, l’eccesso. Il punto fondamentale è interrogarsi su chi misura tale eccesso. Risposta: i cattivisti. Il tratto specifico di questi ultimi è la sovrabbondante intolleranza che tocca punte di fanatismo, tranne che non abbiano a cuore un argomento specifico che li coinvolge personalmente a tal punto da passare -soltanto in quel caso- alla sponda del buonismo. Ma i cattivisti vanno oltre. Espatriano in altri campi del sapere, migrando con la loro ignoranza… Continua a leggere »
Pubblicato in Temi
Contrassegnato buonismo, cattivismo, facebook, filosofia, ignoranza, social, twitter, Umberto Eco, web
1 commento
I sé magnifici
Non c’è morte che non mi rimandi all’Assoluto silenzio dello spazio profondo. Un’immersione potente nel Tutto che si riprende l’energia concessa per un breve tempo, insignificante all’Intero. Un grumo di coscienza conficcata tra le membra che ha reso un sé a ognuno. E ognuno ha fatto di quel sé un sé magnifico o misero o inconcludente o demoniaco o indifferente o inutile o particolare. Ma sempre unico, speciale, singolare. E penso ai sé magnifici. E alla disgregazione che dimentica la Cura per fare evolvere il poco in molto e a volte in moltissimo. Il tempo speso nello studio, nella riflessione, nel dialogo, nella vita.
Il silenzio avvolge i grandi e i piccoli, i miseri e gli ottimi. Ma è il… Continua a leggere »
Il silenzio avvolge i grandi e i piccoli, i miseri e gli ottimi. Ma è il… Continua a leggere »
Non ho fatto in tempo a dirtelo
Non ho fatto in tempo a dirtelo. L’ho scoperto adesso, un’ora dopo aver saputo che non ci sei più. Racconto spesso la storia del mio correlatore della tesi di laurea. Un professore di storia della filosofia. Lui mi aveva presa a cuore. Ero molto spaventata al pensiero di dovermi confrontare con tutti quei sapienti, a cominciare dal grande Masullo. Qualche giorno prima il correlatore mi volle incontrare e mi fece più o meno questo discorso.
“Giusy, quando sarai davanti alla commissione, tieni la schiena diritta e le spalle indietro, lo sguardo fermo, ma non dimenticare nessuno di quei volti. Mentre parli guarda ognuno di loro. Ricordati, sei tu l’esperta. Tu conosci l’argomento più di ciascuno di loro. Devi fidarti di… Continua a leggere »
Le Grandi Parole dell’Umanità. Dialoghi di Platone alla Corte
Gianni Vattimo e Vito Mancuso alla Corte per le “Grandi Parole dell’Umanità”, in “Mentelocale”, 20 marzo 2012.
Il tutto esaurito mette gioia, soprattutto quando si tratta di filosofia. La gente ha fame di pensiero, boicotta la televisione e se ne va ad ascoltare Platone. Questo è accaduto al Teatro della Corte di Genova, dove il tutto esaurito ha riguardato anche il foyer. La gente sedeva per terra per ascoltare e vedere – con difficoltà date le dimensioni del video – i filosofi introdurre Platone e gli attori leggerlo e drammatizzarlo. Sabato scorso, il 17 di marzo, è stata la volta di Gianni Vattimo, lunedì sera di Vito Mancuso. Ma il vero grande protagonista delle serate, organizzate dal Teatro della… Continua a leggere »
Pubblicato in Eventi, Filosofia
Contrassegnato Aldo Viganò, Fedone, Fedro, filosofia, Flores D'Arcais, Genova, Gianni Vattimo, Giulio Giorello, i dialoghi di Platone, La Repubblica, Le grandi parole dell'umanità, Massimo Cacciari, Menone, Mentelocale, Platone, Simposio, Teatro della Corte, Teeteto, Timeo, Vito Mancuso
Lascia un commento
Presentazione Contro il Sessantotto
Venerdì, 30 marzo 2012, presso la Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Catania, verrà presentato il testo di Alberto Giovanni Biuso, Contro il Sessantotto, edito da Villaggio Maori nella collana “I saggi del Villaggio”.
La prima edizione di Contro il Sessantotto (1998) è andata esaurita presso l’editore Guida. Questa seconda edizione presenta una Prefazione di Eugenio Mazzarella, delle modifiche nel testo e un nuovo capitolo dal titolo «Desiderio del Sessantotto. Un’ambigua autocritica». Spero che sarete in tanti, ne vale la pena. Di seguito la locandina. … Continua a leggere »
La prima edizione di Contro il Sessantotto (1998) è andata esaurita presso l’editore Guida. Questa seconda edizione presenta una Prefazione di Eugenio Mazzarella, delle modifiche nel testo e un nuovo capitolo dal titolo «Desiderio del Sessantotto. Un’ambigua autocritica». Spero che sarete in tanti, ne vale la pena. Di seguito la locandina. … Continua a leggere »
Pubblicato in Eventi
Contrassegnato Alberto Giovanni Biuso, Catania, filosofia, Novecento, politica, Sessantotto, storia, università, Villaggio Maori
Lascia un commento
Il valore dell’interno
Il ruolo, l’appropriazione, la dimensione temporale dello spazio nella coppia abitare-costruire sono analizzati in questo saggio attraverso un’indagine teorico-critica e il costante riferimento ad autori di altri campi disciplinari: dalla filosofia alla psicologia, alla letteratura. La tesi della Cafiero è esplicitata sin dall’inizio:
«La fruizione vera dell’interno si manifesta nell’abitare e non nella contemplazione statica delle forme, seppure tridimensionali, in cui si configura, è importante considerare l’abitare quale una dimensione diacronica dell’esistenza, che non si racchiude in un istante che si ripete uguale a se stesso, ma che si dipana nel tempo, […] per cui il significato di una forma o di un assetto spaziale non si può considerare come una invariante, ma come una funzione variabile della cultura» (pp.… Continua a leggere »
Pubblicato in Architettura
Contrassegnato architettura, Bachelard, contemplazione, fenomenologia, Filippo Alison, filosofia, filosofia dell'interno architettonico, Gioconda Cafiero, Heidegger, Husserl, interno, interno architettonico, La Cecla, partecipazione, Proust, shintai, Tadao Ando, Università Federico II di Napoli, Zevi
1 commento
Presentazione Dopo la notizia peggiore alle Stoai di Agrigento
Cosa narrare del mio breve soggiorno ad Agrigento? Volti, parole, cortesia, affetto, meraviglia. E mani. Tante mani da stringere con calore. La sala alle Stoai era piena. La gente anche in piedi. Non c’è da stupirsi. La mia Agrigento mi ha accolto con gioia grazie alla bella organizzazione di Roberta Tuttolomondo, agli amici che mi seguono, alla presenza di relatori d’eccezione: la Prof. Ines Testoni (Università degli studi di Padova), il Prof. Alberto Giovanni Biuso (Università degli studi di Catania), il Dr. Antonio Liotta (Ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento).
Non era soltanto la presentazione di un libro ma credo molto di più, tant’è che abbiamo voluto nominare l’incontro Più forte della fine, affinché potesse essere chiaro sin… Continua a leggere »
Non era soltanto la presentazione di un libro ma credo molto di più, tant’è che abbiamo voluto nominare l’incontro Più forte della fine, affinché potesse essere chiaro sin… Continua a leggere »
Pubblicato in Eventi
Contrassegnato Agrigento, Alberto Giovanni Biuso, Anna Grazia Montalbano, Antonio Liotta, dopo la notizia peggiore, filosofia, Francesco Tirone, Giusy Randazzo, Hospice di Agrigento, Ines Testoni, Melancholia, morire, morte, psicotanatologia, Roberta Tuttolomondo, Stoai, tanatologia
4 commenti
Vita pensata, N. 13, Luglio 2011
Come ogni mese vi informo dell’uscita del nuovo numero di Vita pensata. Questa però sarà l’ultima nella versione digitale e gratuita. Dal prossimo numero la Rivista verrà pubblicata a stampa dalla casa editrice Villaggio Maori. Siamo ovviamente consapevoli dell’enorme difficoltà in cui versano le riviste scientifiche in questo momento, ma Vita pensata ha avuto un successo on line rilevante nonostante la difficoltà di leggere articoli anche lunghi -oltre che scientifici- sul monitor anziché comodamente seduti in poltrona. Riteniamo il cartaceo un valore aggiunto indiscutibile, d’altronde. Molti di voi ci hanno spronato più volte al “grande salto” e dunque non potevamo non accogliere la proposta della Villaggio Maori Edizioni, casa editrice seria e competente. La Rivista diverrà quadrimestrale ma mantenendo… Continua a leggere »
Pubblicato in Eventi
Contrassegnato Alberto Giovanni Biuso, architettura, filosofia, filosofia dell'interno architettonico, fotografia, Gente di fotografia, Giusy Randazzo, Loris Cecchini, Nicola Emery, Notre-Dame de Paris, Vita pensata
2 commenti
Vita pensata, n. 8 – Febbraio 2011
E’ uscito il numero 8 di Vita pensata. Questo mese il tema principale è “il morire”, osservato e indagato da più prospettive. Diversi i contributi e molti anche quelli estranei all’argomento trasversale. Buona lettura.
Indice di Febbraio
I miei contributi
Editoriale, con Alberto Giovanni Biuso, p. 4
You don’t know Jack, con Alberto Giovanni Biuso (recensione), p. 47
Amore e morte (recensione), p. 57
Parole al vento (racconto), p. 65 … Continua a leggere »
Editoriale, con Alberto Giovanni Biuso, p. 4
You don’t know Jack, con Alberto Giovanni Biuso (recensione), p. 47
Amore e morte (recensione), p. 57
Parole al vento (racconto), p. 65 … Continua a leggere »
Pubblicato in Eventi
Contrassegnato Alberto Giovanni Biuso, eutanasia, filosofia, Giusy Randazzo, Mann, morte, narrativa, psicologia, Tolstoj, Vita pensata, You don't know Jack
Lascia un commento
Vita pensata n. 7 – Gennaio 2011
E’ uscito il settimo numero della Rivista mensile on line di filosofia Vita pensata (www.vitapensata.eu). Il romance è il leitmotiv che percorre trasversalmente questo numero. Il testo di apertura è l’intervista a Margaret Doody, creatrice della serie Aristotele detective, che ringrazio per la disponibilità e la cortesia con cui ha accolto la nostra richiesta.
Se il romanzo nasce a volte dal bisogno di generare realtà più accettabili, alcuni articoli di questo mese -ancora una volta- ci ricordano la situazione attuale del nostro Paese disvelando paternalismi e biechi compromessi.
Moltissime le foto che è possibile ammirare nel formato PDF. Ricordo ai miei nuovi lettori che Vita pensata è una rivista mensile completamente gratuita e priva di qualsivoglia forma… Continua a leggere »
Se il romanzo nasce a volte dal bisogno di generare realtà più accettabili, alcuni articoli di questo mese -ancora una volta- ci ricordano la situazione attuale del nostro Paese disvelando paternalismi e biechi compromessi.
Moltissime le foto che è possibile ammirare nel formato PDF. Ricordo ai miei nuovi lettori che Vita pensata è una rivista mensile completamente gratuita e priva di qualsivoglia forma… Continua a leggere »
Pubblicato in Eventi
Contrassegnato Alberto Giovanni Biuso, Alessandria d'Egitto, filosofia, Giusy Randazzo, letteratura, Margaret Doody, Vita pensata
1 commento