Iscriviti alla Newsletter
-
-
Ultimi post
Ultimi commenti
- Biuso su Ti lascio di nuovo
- Giusy Randazzo su Melancholia
- Alberto De Luca su Melancholia
- Giusy Randazzo su Melancholia
- Alberto De Luca su Melancholia
Cerca
Archivi tag: cinema
Vita pensata, N. 14, Marzo 2012
Cari amici,
vi segnalo l’uscita del numero 14 di Vita pensata dedicato al cinema e a molto altro.
Dal numero precedente sono passati alcuni mesi e nel frattempo abbiamo modificato la grafica, abbiamo aggiunto la possibilità di navigare (nel file pdf e swf) tra l’indice e i vari articoli, abbiamo inserito un portfolio dedicato a due fotografi (Lillo Rizzo e Tano Siracusa). Altre novità le scoprirete, se vorrete, da voi.
Un abbraccio,
Giusy Indice di marzo I miei contributi
Cinema/Mondo (editoriale con Alberto Giovanni Biuso), in “Vita pensata”, N. 14, Marzo 2012, p. 4.
(a cura di) Distruzione e progetto. Dialogo con Nicola Emery, ivi, pp. 29-39.
Van Gogh, Gauguin, il viaggio (con Alberto Giovanni Biuso), ivi, pp.… Continua a leggere »
vi segnalo l’uscita del numero 14 di Vita pensata dedicato al cinema e a molto altro.
Dal numero precedente sono passati alcuni mesi e nel frattempo abbiamo modificato la grafica, abbiamo aggiunto la possibilità di navigare (nel file pdf e swf) tra l’indice e i vari articoli, abbiamo inserito un portfolio dedicato a due fotografi (Lillo Rizzo e Tano Siracusa). Altre novità le scoprirete, se vorrete, da voi.
Un abbraccio,
Giusy Indice di marzo I miei contributi
Cinema/Mondo (editoriale con Alberto Giovanni Biuso), in “Vita pensata”, N. 14, Marzo 2012, p. 4.
(a cura di) Distruzione e progetto. Dialogo con Nicola Emery, ivi, pp. 29-39.
Van Gogh, Gauguin, il viaggio (con Alberto Giovanni Biuso), ivi, pp.… Continua a leggere »
Pubblicato in Eventi
Contrassegnato Alberto Giovanni Biuso, architettura, arte, Artemisia, cezanne, cinema, fotografia, Gauguin, Giusy Randazzo, La Boheme, Marco Goldin, Nicola Emery, Roméo et Juliette, Van Gogh, Vita pensata
3 commenti
L’eterno Liolà della Valle
Essere attori può voler dire poco in certi casi, anche quando si è bravi. È una professione che nell’immaginario collettivo rimanda all’apparenza, alla finzione e nel linguaggio ordinario approda persino a un’accezione dispregiativa che riguarda una certa mistificazione della realtà. È questa la ragione per cui dire che Pippo Montalbano era un attore non è abbastanza. È necessario allargare l’orizzonte e spiegare a chi non lo conosceva che in questo caso una vita dedicata soprattutto al teatro non si può separare dall’amore per la famiglia, per gli amici e per la propria città. Si trasforma in un impegno fecondo e polivoco che moltiplica i suoi effetti a più livelli: sociale, culturale, umano. Pippo Montalbano non viveva di teatro o di… Continua a leggere »
Pubblicato in Temi
Contrassegnato Agrigento, cinema, Pippo Montalbano, Pirandello, teatro
Lascia un commento
Ricomincio da capo
«Che accadrebbe, se un giorno o una notte, un demone strisciasse furtivo nella più solitaria delle tue solitudini e ti dicesse: “Questa vita, come tu ora la vivi e l’hai vissuta, dovrai viverla ancora una volta e ancora innumerevoli volte, e non ci sarà in essa mai niente di nuovo, ma ogni dolore e ogni piacere e ogni pensiero e sospiro, e ogni cosa indicibilmente piccola e grande della tua vita dovrà fare ritorno a te, e tutte nella stessa sequenza e successione […] L’eterna clessidra dell’esistenza viene sempre di nuovo capovolta –e tu con essa, granello di polvere!”. Non ti rovesceresti a terra, digrignando i denti e maledicendo il demone che così ha parlato?» (F. Nietzsche, La gaia Scienza… Continua a leggere »
Pubblicato in Dintorni
Contrassegnato cinema, eterno ritorno, Harold Ramis, Nietzsche, Ricomincio da capo, tempo
2 commenti