Iscriviti alla Newsletter
-
-
Ultimi post
Ultimi commenti
- Biuso su Ti lascio di nuovo
- Giusy Randazzo su Melancholia
- Alberto De Luca su Melancholia
- Giusy Randazzo su Melancholia
- Alberto De Luca su Melancholia
Cerca
Archivi tag: architettura
Thomas Struth. Unconscious Places
(Pubblicato su Alcinema.org il 27 settembre 2012)
Thomas Struth (1954) è un artista tedesco. Si occupa di fotografia di architettura e sebbene sia stato allievo dei coniugi Becher c’è una nota in più nella sua poetica che ne costituisce la cifra e consente di chiamare le sue fotografie opere d’arte: una sensibilità propria del reportage. Nonostante le sue immagini infatti rappresentino gli edifici nella loro essenza, essi non sono immersi nel vuoto. Si avverte intorno non soltanto la presenza dell’uomo, ma il risultato della sua presenza.
Alla tredicesima edizione della Biennale di architettura di Venezia, Struth ha allestito una mostra dal titolo Unconscious Places, che si articola in quattro aree dell’Arsenale, con alcune fotografie… Continua a leggere »
Alla tredicesima edizione della Biennale di architettura di Venezia, Struth ha allestito una mostra dal titolo Unconscious Places, che si articola in quattro aree dell’Arsenale, con alcune fotografie… Continua a leggere »
Pubblicato in Fotografia
Contrassegnato architettura, biennale di venezia, ciniugi becher, fotografia, thomas struth
Lascia un commento
Common Pavilions. Le 80 fotografie di Gabriele Basilico
(Pubblicato su Alcinema.org il 26 settembre 2012)
L’installazione dello studio svizzero di architettura Diener & Diener è stata realizzata con il contributo di Gabriele Basilico che ha fotografato lo spazio dei Giardini, una delle due sedi della Biennale di Venezia. Le 80 fotografie, su pannello di alluminio, riprendono i padiglioni sia all’interno sia all’esterno. Si tratta di fotografie in bianco e nero di grande formato.
«Quando con Adele Re Rebaudengo e Roger Diener abbiamo deciso di raccontare questo luogo veneziano ricco di incanti, avevamo di fronte a noi due possibilità: i momenti concitati e intensi durante le esposizioni internazionali – che si sviluppano per un terzo di un anno solare – oppure il letargo che invade i Giardini per… Continua a leggere »
Pubblicato in Fotografia
Contrassegnato architettura, biennale, common pavilions, diener & diener, fotografia, gabriele basilico, Venezia
Lascia un commento
Gabriele Basilico. Architettura, città, visioni
(Pubblicato su Alcinema.org il 24 settembre 2012)
La scelta di diventare fotografo avvenne durante gli anni della contestazione, quando era ancora uno studente di architettura. Grandi nomi dietro questo grande artista, che ne segnano la vicenda professionale, a cominciare da Aldo Rossi il cui contributo al dibattito contemporaneo sull’architettura andava nella direzione di una messa in discussione della figura dell’architetto e verso la necessità «di confrontare i singoli edifici con il tessuto urbano, di dare profondità alla storia nel dialogo con il moderno» (pp. 8-9). Tra i fotografi che hanno influenzato la sua formazione spiccano nomi come Ugo Mulas -che in quegli anni «ebbe l’effetto di una deflagrazione», per il suo «modo completamente nuovo e dirompente di raccontare la… Continua a leggere »
Pubblicato in Fotografia
Contrassegnato aldo rossi, architettura, beirut, berengo gardin, gabriele basilico, Milano
Lascia un commento
Vita pensata, N. 14, Marzo 2012
Cari amici,
vi segnalo l’uscita del numero 14 di Vita pensata dedicato al cinema e a molto altro.
Dal numero precedente sono passati alcuni mesi e nel frattempo abbiamo modificato la grafica, abbiamo aggiunto la possibilità di navigare (nel file pdf e swf) tra l’indice e i vari articoli, abbiamo inserito un portfolio dedicato a due fotografi (Lillo Rizzo e Tano Siracusa). Altre novità le scoprirete, se vorrete, da voi.
Un abbraccio,
Giusy Indice di marzo I miei contributi
Cinema/Mondo (editoriale con Alberto Giovanni Biuso), in “Vita pensata”, N. 14, Marzo 2012, p. 4.
(a cura di) Distruzione e progetto. Dialogo con Nicola Emery, ivi, pp. 29-39.
Van Gogh, Gauguin, il viaggio (con Alberto Giovanni Biuso), ivi, pp.… Continua a leggere »
vi segnalo l’uscita del numero 14 di Vita pensata dedicato al cinema e a molto altro.
Dal numero precedente sono passati alcuni mesi e nel frattempo abbiamo modificato la grafica, abbiamo aggiunto la possibilità di navigare (nel file pdf e swf) tra l’indice e i vari articoli, abbiamo inserito un portfolio dedicato a due fotografi (Lillo Rizzo e Tano Siracusa). Altre novità le scoprirete, se vorrete, da voi.
Un abbraccio,
Giusy Indice di marzo I miei contributi
Cinema/Mondo (editoriale con Alberto Giovanni Biuso), in “Vita pensata”, N. 14, Marzo 2012, p. 4.
(a cura di) Distruzione e progetto. Dialogo con Nicola Emery, ivi, pp. 29-39.
Van Gogh, Gauguin, il viaggio (con Alberto Giovanni Biuso), ivi, pp.… Continua a leggere »
Pubblicato in Eventi
Contrassegnato Alberto Giovanni Biuso, architettura, arte, Artemisia, cezanne, cinema, fotografia, Gauguin, Giusy Randazzo, La Boheme, Marco Goldin, Nicola Emery, Roméo et Juliette, Van Gogh, Vita pensata
3 commenti
Il valore dell’interno
Il ruolo, l’appropriazione, la dimensione temporale dello spazio nella coppia abitare-costruire sono analizzati in questo saggio attraverso un’indagine teorico-critica e il costante riferimento ad autori di altri campi disciplinari: dalla filosofia alla psicologia, alla letteratura. La tesi della Cafiero è esplicitata sin dall’inizio:
«La fruizione vera dell’interno si manifesta nell’abitare e non nella contemplazione statica delle forme, seppure tridimensionali, in cui si configura, è importante considerare l’abitare quale una dimensione diacronica dell’esistenza, che non si racchiude in un istante che si ripete uguale a se stesso, ma che si dipana nel tempo, […] per cui il significato di una forma o di un assetto spaziale non si può considerare come una invariante, ma come una funzione variabile della cultura» (pp.… Continua a leggere »
Pubblicato in Architettura
Contrassegnato architettura, Bachelard, contemplazione, fenomenologia, Filippo Alison, filosofia, filosofia dell'interno architettonico, Gioconda Cafiero, Heidegger, Husserl, interno, interno architettonico, La Cecla, partecipazione, Proust, shintai, Tadao Ando, Università Federico II di Napoli, Zevi
1 commento
Il Mediterraneo
È un testo universale pur parlando del Mediterraneo, perché racconta delle nostre origini, delle nostre radici, della nostra filogenesi e del mondo che ci circonda nel suo senso, nella sua struttura, nella sua culturalità e nel suo paesaggio.
I saggi non seguono semplicemente un filo conduttore ma ci consentono di viaggiare nel tempo e nello spazio, di rimanere coinvolti, di disvelare l’ovvio, di vedere quello che si legge e di sentire quello che si vede. Una pellicola si srotola davanti a noi che in modo quasi tridimensionale ci porta nel cuore del Mediterraneo sin dai primi contributi di Braudel, che fa vera e propria letteratura. Sembra che egli abbia trovato la medietà, il giusto mezzo tra il modo romanzato di… Continua a leggere »
I saggi non seguono semplicemente un filo conduttore ma ci consentono di viaggiare nel tempo e nello spazio, di rimanere coinvolti, di disvelare l’ovvio, di vedere quello che si legge e di sentire quello che si vede. Una pellicola si srotola davanti a noi che in modo quasi tridimensionale ci porta nel cuore del Mediterraneo sin dai primi contributi di Braudel, che fa vera e propria letteratura. Sembra che egli abbia trovato la medietà, il giusto mezzo tra il modo romanzato di… Continua a leggere »
Pubblicato in Letture
Contrassegnato architettura, Aymard, Coraelli, Duby, Ferdinand Braudel, Jean Gaudemet, mediterraneo, Roger Arnaldez, Salinas, spazio, storia, tradizione, Venezia
1 commento
Per un’epistemologia dell’architettura
Quale sia lo scopo della filosofia dell’architettura è difficile a definirsi. Diversi sono gli studiosi che ne stanno tentando –e ne hanno tentato- un approccio che metta in evidenza l’originarietà della tematica prima ancora di dar spiegazione della sua apparente originalità che sembra tale soltanto ai non addetti ai lavori. E questo perché siamo costitutivamente gettati in uno spazio architettonico. Nasciamo già pronti per abitarlo e per esserne abitati, anzi nessun uomo potrebbe essere-nel-mondo senza vivere all’interno di uno spazio architettonico. Da qui l’inutilità di una distinzione tra interno ed esterno architettonico, poiché di fatto siamo sempre dentro l’architettura, a cominciare dal pianeta che ci ospita e che per la nostra necessità di sopravvivenza abbiamo modificato nel corso di milioni… Continua a leggere »
Pubblicato in Architettura
Contrassegnato architettura, centro storico, città, città virtuale, d'Agiout, epistemologia, filosofia dell'architettura, progetto, progettualità, scienze, swif, teoria dell'architettura, teoria scientifica, wittgenstein
Lascia un commento
Fenomenologia dell’interno architettonico
La Fiorillo indaga, in questo saggio, molti nodi cruciali della riflessione sull’arte, sull’architettura e sugli oggetti di arte applicata. Il testo non è destinato soltanto agli architetti pur se a loro si rivolge in ultima battuta -«L’architetto, di qualsiasi cultura o razza egli sia, osservando le normative architettoniche, dovrà continuare a chiedersi: sono davvero adeguate queste norme per regolare, spazialmente, l’esistenza dell’uomo? Proprio questa esistenza, questa dei suoi giorni presenti?» (p. 173)- ma a tutti, poiché tutti abitiamo e siamo abitati dallo spazio architettonico. Al centro della disamina è, infatti, l’uomo con la sua corporeità intenzionale che costituisce il suo essere-nel-mondo. Ed è proprio a partire dall’esistenza concreta che si svolge il filo teoretico che la Fiorillo intesse, percorrendo… Continua a leggere »
Pubblicato in Architettura
Contrassegnato architettura, Bachtin, Clara Fiorillo, corpo, Dino Formaggio, fenomenologia, interno architettonico, Lukács, Simmel
1 commento
Vita pensata, N. 13, Luglio 2011
Come ogni mese vi informo dell’uscita del nuovo numero di Vita pensata. Questa però sarà l’ultima nella versione digitale e gratuita. Dal prossimo numero la Rivista verrà pubblicata a stampa dalla casa editrice Villaggio Maori. Siamo ovviamente consapevoli dell’enorme difficoltà in cui versano le riviste scientifiche in questo momento, ma Vita pensata ha avuto un successo on line rilevante nonostante la difficoltà di leggere articoli anche lunghi -oltre che scientifici- sul monitor anziché comodamente seduti in poltrona. Riteniamo il cartaceo un valore aggiunto indiscutibile, d’altronde. Molti di voi ci hanno spronato più volte al “grande salto” e dunque non potevamo non accogliere la proposta della Villaggio Maori Edizioni, casa editrice seria e competente. La Rivista diverrà quadrimestrale ma mantenendo… Continua a leggere »
Pubblicato in Eventi
Contrassegnato Alberto Giovanni Biuso, architettura, filosofia, filosofia dell'interno architettonico, fotografia, Gente di fotografia, Giusy Randazzo, Loris Cecchini, Nicola Emery, Notre-Dame de Paris, Vita pensata
2 commenti