Iscriviti alla Newsletter
-
-
Ultimi post
Ultimi commenti
- Biuso su Ti lascio di nuovo
- Giusy Randazzo su Melancholia
- Alberto De Luca su Melancholia
- Giusy Randazzo su Melancholia
- Alberto De Luca su Melancholia
Cerca
Archivi categoria: Letture
Artemisia Gentileschi
Pubblicato in Letture
Contrassegnato Arcangeli, Artemisia Gentileschi, Bernardini, Ciardi, Emma Dante, Francesco Solinas, Maffeis, Mann, Milano, Mina Gregori, Nicolaci, Orazio Gentileschi, Palazzo reale, Roberto Contini, Ruotolo
Lascia un commento
Il Mediterraneo
I saggi non seguono semplicemente un filo conduttore ma ci consentono di viaggiare nel tempo e nello spazio, di rimanere coinvolti, di disvelare l’ovvio, di vedere quello che si legge e di sentire quello che si vede. Una pellicola si srotola davanti a noi che in modo quasi tridimensionale ci porta nel cuore del Mediterraneo sin dai primi contributi di Braudel, che fa vera e propria letteratura. Sembra che egli abbia trovato la medietà, il giusto mezzo tra il modo romanzato… Continua a leggere »
Pubblicato in Letture
Contrassegnato architettura, Aymard, Coraelli, Duby, Ferdinand Braudel, Jean Gaudemet, mediterraneo, Roger Arnaldez, Salinas, spazio, storia, tradizione, Venezia
1 commento
L’amore è una pianta da giardino
Mi si permetta una piccola digressione. In Sicilia c’è una pianta erbacea che fiorisce in primavera1. Fa dei fiori a forma di farfalla con due colori prevalenti, il rosa e il viola, ed è profumatissima. Piccina, io… Continua a leggere »
Pubblicato in Letture
Contrassegnato adozione, amore, cura, Emilia Marasco, Genova, La memoria impossibile, madre, maternità, razzismo
2 commenti
Il Maestro e Margherita
Pubblicato in Letture
Contrassegnato amore, Bulgakov, comunismo, diavolo, Faust, Goethe, Il Maestro e Margherita, Jeshua Hanozri, Male, mefistofele, Ponzio Pilato, Russia, satana
4 commenti
Taccuino d’amore
Guardate i due felici:/ se almeno dissimulassero un po’,/ si fingessero depressi,… Continua a leggere »
Pubblicato in Letture
Contrassegnato amore, Ringraziamento, Taccuino d'amore, Wisława Szymborska
2 commenti
Agrigentini a Roma e ovunque
L’articolo, Amuninni … Continua a leggere »
Pubblicato in Letture
Contrassegnato Agrigentini a Roma e Ovunque, Agrigento, Giuseppe Jannuzzo, letteratura, Rivista, Sicilia, storia
1 commento
Ryle su Platone
Pubblicato in Letture
Contrassegnato dialettica, dialoghi elentici, dialoghi eristici, Gilbert Ryle, Per una lettura di Platone, Plato's progress, Platone filosofia, processo a Socrate, Socrate
Lascia un commento
La morte della Pizia
Ascoltò le domande del giovane Edipo, un altro che voleva sapere se i suoi genitori erano davvero i suoi genitori, come se fosse facile stabilire una cosa del genere nei circoli aristocratici, dove, senza scherzi, donne maritate davano a intendere ai loro consorti, i quali peraltro finivano per crederci, come qualmente Zeus in persona si fosse giaciuto con loro. […] Quel giorno però l’intera faccenda le parve di un’idiozia veramente intollerabile, forse perché quando il pallido giovanotto arrivò claudicando al santuario erano ormai le cinque passate,… Continua a leggere »
Pubblicato in Letture
Contrassegnato Apollo, Delfi, Edipo, Friedrich Dürrenmatt, Grecia, La morte della Pizia, Tiresia
1 commento