Iscriviti alla Newsletter
-
-
Ultimi post
Ultimi commenti
- Biuso su Ti lascio di nuovo
- Giusy Randazzo su Melancholia
- Alberto De Luca su Melancholia
- Giusy Randazzo su Melancholia
- Alberto De Luca su Melancholia
Cerca
Archivi categoria: Filosofia
Il gesto fotografico
Contro il controllo totale
Pubblicato in Filosofia, Fotografia
Contrassegnato chiacchiera, ermeneutica, fatica del concetto, fotocrazia, fotografia, guy debord, Heidegger, Nietzsche, social network, società dello spettacolo, Tecnica, videocrazia
6 commenti
Robert Wilson. Ritratti a Palazzo Madama
Nel piano nobile di Palazzo Madama a Torino, Robert Wilson -regista, fotografo, scenografo, coreografo, artista e videoartista- ha ideato una mostra con più di venti video ritratti che oscillano tra l’ironico e il teatrale, il naturale e l’artificiale, il fotografico e il cinematografico, il reale e il surreale. Ritratti che soprattutto si contraddistinguono per la coralità della creazione, nonostante si presentino come traccia dell’individualità del soggetto rappresentato. Isabella Rossellini, Johnny Depp, Brad Pritt, Salma Hayek, William Pope, Winona Ryder, Jeanne Moreau, l’imperatrice Farah Pahlavi, lo scrittore Gao Xingjian, per citarne alcuni, sono tra i soggetti presenti nello spazio settecentesco di Palazzo Madama. Ma Wilson si lascia affascinare anche … Continua a leggere »
Pubblicato in Fotografia
Contrassegnato bob wilson, depp, palazzo madama, rossellini, salma hayek, torino
Lascia un commento
Carlo Scarpa e Guido Guidi al MAXXI
La mostra del MAXXI è stata realizzata in un’unica sala ma è talmente ricca che non basta “visitarla”, bisogna star lì qualche ora… Continua a leggere »
Pubblicato in Fotografia
Contrassegnato altivole, carlo scarpa, guidi guidi, riccardo de cal, san vito, tomba brion
Lascia un commento
ReLOVEution a Foiano
Pubblicato in Fotografia
Contrassegnato chiara oggioni tiepolo, festival, foiano, fotografia, franco carlisi, reportage
Lascia un commento
The Garden di Alessandro Imbriaco
Pubblicato in Fotografia
Contrassegnato alessandro imbriaco, forma, fotografia, gilles clément, terzo paesaggio
Lascia un commento
Il mondo in un’immagine. I reportage di Lillo Rizzo
Pubblicato in Fotografia
Contrassegnato clandestini, fotografia, india, lillo rizzo, marocco, nepal, reportage
Lascia un commento
Nino Migliori. La materia dei sogni
Per me la fotografia è linguaggio, è più vicina alla letteratura che alle arti figurative. La fotografia è la selezione consapevole della casualità1.Chi visita la mostra di Migliori si chiederà quasi certamente che cosa sia la fotografia. Più o meno tutti –esperti e non- siamo convinti di saperlo. Un’immagine. Di più: un’immagine sottratta al reale da una macchina. Ancora: un’immagine sottratta al reale da una macchina grazie alla luce. Eppure la fotografia che ci ritroviamo tra le mani, quella impressa su carta, è qualcosa di fisico che non sta più in una parte remota della macchina. È lì, viva. La fotografia può dunque assumere connotazioni diverse: per esempio, quando … Continua a leggere »
Pubblicato in Fotografia
Contrassegnato forma, fotografia, gente dell'emilia, Milano, nino migliori, sperimentazione
Lascia un commento
Il valzer di un giorno
Pubblicato in Fotografia
Contrassegnato andrea camilleri, franco carlisi, matrimonio, polyorama, valzer di un giorno
Lascia un commento
VIII edizione di FotoLeggendo
Pubblicato in Fotografia
Contrassegnato berengo gardin, emiliano mancuso, fotoleggendo, franco carlisi, roma
Lascia un commento