Articoli
- Quale cura? in Filosofare, cura e orientamento al valore a cura di A. Volpone, Quaderni di pratica filosofica, Liguori editore, Napoli 2009, pp. 201-203.
- Glenn Gould, la Sicilia, l’orrore, in Girodivite, 6 dicembre 2009.
- La filosofia come vita pensata, in “Vita pensata” N. 1, Luglio 2010, p. 4.
- Revisionismo laterale, ivi, pp. 7-8.
- Agorà (con Alberto Giovanni Biuso), ivi, pp. 18-19.
- L’onestà di Pirandello (con Alberto Giovanni Biuso), ivi, pp. 22-23.
- Pensare, uno stile di vita (con Alberto Giovanni Biuso), “Vita pensata” N. 2, Agosto 2010, p. 4.
- Gilbert Ryle, un comportamentista? Ivi, pp. 32-37.
- Baaria, frammenti di Sicilia (con Alberto Giovanni Biuso), ivi, pp. 38-40.
- L’individuo, la società (con Alberto Giovanni Biuso), in “Vita pensata” N. 3, Settembre 2010, p. 4.
- Kubrick. Va in scena la fotografia (con Alberto Giovanni Biuso), ivi, pp 49-51
- Oltre i confini dell’Isola, ivi, pp. 56-59.
- Il genio, ivi, pp. 82-83.
- La bellezza (con Alberto Giovanni Biuso), in “Vita pensata” N.4, Ottobre 2010, p.4.
- Le donne ateniesi, ivi, pp. 30-33.
- The man from Earth, ivi, pp. 49-51.
- Donne finte e donne vere, ivi, pp. 60-62.
- Colori (con Alberto Giovanni Biuso), in “Vita pensata” N.5, Novembre 2010, p. 4
- Stessa traiettoria circolare, ivi, pp 27-30.
- Francesca Woodman (con Alberto Giovanni Biuso), ivi, pp. 46-48.
- Sei diventato un tempio, in “Agrigentini a Roma e ovunque, Anno XV, N. XXXV, Dicembre 2010, pp. 4-5.
- Università (con Alberto Giovanni Biuso), in “Vita pensata” N.6, Dicembre 2010, p. 4.
- Sul morire. Intervista a Ines Testoni, ivi, pp. 21-25.
- Sebastiano Ricci, le verità del mito (con Alberto Giovanni Biuso), ivi, pp. 38-39
- Il filosofo esordiente, ivi, pp. 68-71.
- Romance (con Alberto Giovanni Biuso), in “Vita pensata” N.7, Gennaio 2011, p. 4
- Intervista a Margaret Doody, ivi, pp. 5-7.
- The last station, ivi, pp. 34-35.
- Jesus Christ superstar, ivi, pp. 39-41.
- Sulla fine (con Alberto Giovanni Biuso), in “Vita pensata” N.8, Febbraio 2011, p. 4.
- You don’t know Jack, ivi, 47-48.
- Parole al vento, ivi, 65-69.
- Femmina (editoriale, con Alberto Giovanni Biuso), in “Vita pensata”, N.9, Marzo 2011, p. 4.
- Donne senza uomini (con Alberto Giovanni Biuso), ivi, pp. 39-40.
- E pensare che c’era il pensiero, ivi, pp. 43-45.
- Antropologia/Mafia (editoriale con Alberto Giovanni Biuso), in “Vita pensata”, N. 10, Aprile 2011, p. 4.
- Operetta in nero, ivi, pp. 34-37.
- Io ricordo, ivi, pp. 43-45.
- Insonnia, ivi, pp. 61-63.
- Per Giuseppe Jannuzzo di Agrigento in infoAgrigento, 22 aprile 2011.
- Etica e retorica (editoriale con Alberto Giovanni Biuso), in “Vita pensata”, N. 11, Maggio 2011, p. 4.
- Pagliacci, ivi, pp. 34-35.
- Durata (editoriale con Alberto Giovanni Biuso), in “Vita pensata”, N. 12, Giugno 2011, p. 4
- Didascalia e orrore. Sulla fotografia storica, ivi, pp. 28-34.
- Robert Capa, ivi, pp. 54-57.
- Madama Butterfly, ivi, pp. 60-62.
- Architettonicamente (Editoriale con Alberto Giovanni Biuso), in Vita pensata, N. 13, Luglio 2011, p. 4.
- Per una filosofia dell’interno architettonico, ivi, pp. 5-10
- Notre-Dame de Paris, ivi, pp. 49-51
- Loris Cecchini. La materia architettonica (con Alberto Giovanni Biuso), ivi, pp. 52-53
- Igor Mitoraj, Parco Archeologico. Valle dei Templi, in “Arskey, Magazine di arte moderna e contemporanea”, 28 luglio 2011.
- abc – art berlin contemporary, 2011. “About painting”, in “Arskey, Magazine di arte moderna e contemporanea”, 5 settembre 2011.
- Ministro Galan. Per una cultura nutriente, in “Arskey, Magazine di arte moderna e contemporanea”, 26 settembre 2011.
- Agrigentinità. Alle radici del nostro popolo. Sulle tracce di Filino, Dinoloco, Carcino, Acrone, Polo, in “Agrigentini a Roma e ovunque”, Anno XVI, N. 1, pp. 8-9.
- Con i suoi occhi. In viaggio con un medico volontario, in “Globalist Network”, 26 agosto 2011.
- Radici antropologiche dell’astrattismo. Sintonie tra l’umanità preistorica e quella contemporanea, in “Nuova Meta-parole & immagini”, 33/34, anno XXV/XXVI, 2011/2012, qudrimestrale, pp. 44-47.
- Lisa Krantz. La memoria riflessa, in “Gente di fotografia”, anno XVII, n. 51, autunno-inverno 2011, pp. 46-53.
- Cinema/Mondo (editoriale con Alberto Giovanni Biuso), in “Vita pensata”, N. 14, Marzo 2012, p. 4.
- (a cura di) Distruzione e progetto. Dialogo con Micola Emery, ivi, pp. 29-39.
- Van Gogh, Gauguin, il viaggio (con Alberto Giovanni Biuso), ivi, pp. 48-50
- Artemisia (con Alberto Giovanni Biuso), ivi, pp. 50-51.
- La Boheme, ivi, pp. 54-55.
- Roméo et Juliette, pp. 56-57.
- “La scuola delle mogli” di Sciaccaluga al Teatro della Corte, in “Mentelocale”, 16 marzo 2012.
- Contro la mafia con Don Ciotti in 100mila al corteo di Libera, ivi, 19 marzo 2012.
- Gianni Vattimo e Vito Mancuso alla Corte per le “Grandi Parole dell’Umanità”, ivi, 20 marzo 2012.
- Da Almodovar al Politeama Genovese: ‘Tutto su mia madre’ con Elisabetta Pozzi e Eva Robin’s, ivi, 22 marzo 2012.
- Massimo Cacciari alla Corte per i Dialoghi di Platone, ivi, 26 marzo 2012.
- Giulio Giorello racconta Platone al Teatro della Corte, ivi, 27 marzo 2012.
- Slava’s Snowshow al Politeama: la recensione, ivi, 29 marzo 2012.
- Paolo Flores d’Arcais alla Corte per i Dialoghi di Platone, ivi, 3 aprile 2012.
- Roberto Kusterle. Fotografia metafisica, in “Gente di fotografia”, Anno XVIII, n. 52, primavera 2012, pp 6-13.
- Trilogia su Nietzsche al teatro Akropolis, in “Mentelocale”, 16 aprile 2012.
- Elezioni Comunali 2012: i candidati sindaco incontrano i giornalisti del Fatto Quotidiano. Con Marco Travaglio, ivi, 16 aprile 2012.
- Il ritorno della Turandot di Montaldo, in “Teatro.org”, Anno 6, Numero 18, 19 aprile 2012.
- L’eterna giovinezza di Kohlhaas, ivi, 26 aprile 2012.
- Il primo uomo, in “Alcinema.org”, Anno 6, N. 18, 28 aprile 2012.
- Design, innovazione, tradizione e arte. I Saloni 2012, in “Teatro.org”, Anno 6, Numero 18, 30 aprile 2012.
- Diaz, in “Alcinema.org”, Anno 6, N. 18, 30 aprile 2012.
- A Palazzo Ducale Carlo Augusto Viano parla della storia dell’Illuminismo, in “Mentelocale”, 3 maggio 2012.
- Riccardo III. Il dramma di un amore mancato, in “Teatro.org”, Anno 6, N. 19, 03 maggio 2012.
- Meravigliato paesaggio: la scoperta della Liguria e i fotografi dell’Ottocento, ivi, 05 maggio 2012
- Un’amletica Salomé, ivi, 09 maggio 2012.
- La regola del gioco, ivi, 10 maggio 2012.
- La città di Pirandello sfratta il Piccolo Teatro Pirandelliano. Non serve più, ivi, 17 maggio 2012.
- Effetto farfalla. Su “Il motore ad acqua” di Mauro Parrinello, ivi, 17 maggio 2012.
- Benedictus, ivi, 18 maggio 2012.
- Che fine ha fatto la piccola Irene?/Cavalleria Rusticana. Trionfo e débâcle, ivi, 19 maggio 2012.
- La dignità delle scope, ivi, 25 maggio 2012.
- Approdi (al) Funduk, in “Teatro.org”, Anno 6. N. , 12 agosto 2012.
- Faust, in “Alcinema.org”, Anno 6, N. 19, 04 maggio 2012.
- Maternity blues, ivi, 06 maggio 2012.
- Migrazioni. Il lungo viaggio, ivi, 11 maggio 2012
- Le icone di Hiroshima. Fotografie, storia e memoria, ivi, 11 maggio 2012
- Vedere oltre e dentro, ivi, 13 maggio 2012
- Ennio Iacobucci, Nick Út, Ronald L. Haeberle. Il Vietnam negli occhi, ivi, 13 maggio 2012
- Tutti i nostri desideri, ivi, 15 maggio
- Mario Giacomelli. Un maestro della fotografia del Novecento, ivi, 20 maggio
J. Edgar, ivi, 23 maggio
- Il Mediterraneo dei fotografi, ivi, 23 maggio
- Con i suoi occhi. In viaggio con un medico volontario, ivi, 28 maggio
- American Beauty, ivi, 30 maggio
- Mostra collettiva alla Fnac di Milano e Festival Corigliano Calabro Fotografia, in “Alcinema.org”, Anno 6, N. 20
- Esprit méditerranéen, 4 giugno
- L’Italia e gli italiani. Nell’obiettivo dei fotografi Magnum, 6 giugno
- BIC- 1ère Biennale Internazionale Casablanca, 21 giugno
- VI edizione del Festival di fotografia. Una penisola di Luce, 25 giugno
- Detachment- Il distacco, 03 luglio
- Festival italiani di fotografia, 6 agosto
- Uzak, 11 agosto
- L’albero, 12 agosto
- Mario Dondero. Dalla parte dell’uomo, 17 agosto
- Approdi (al) Funduk. Video e fotografia, 18 agosto
- La memoria del cuore (The vow), 19 agosto
- Il viaggio in Italia di Luigi Ghirri, 20 agosto
- L’ultima stagione artistica di Ugo Mulas, 22 agosto
- La Gondola tra formalismo e neorealismo, 6 settembre
- Biennale di architettura 2012- Gateway. A cura di Norman Foster, 25 settembre
- Common Pavilions. Le 80 fotografie di Gabriele Basilico, 26 settembre
- Thomas Struth. Unconscious Places, 27 settembre
- Pietà di Kim Ki Duk, 28 settembre
- Fratelli Taviani: Cesare deve morire, 30 settembre
- «Il corpo che siamo», in Gente di fotografia, anno XIX, n. 55, aprile 2013, pp. 8-13.
- «Il volto del XX secolo nello sguardo si Sander, Modotti e Kubrick», ivi, pp. 96-99.«Sebastião Salgado – Genesi», in Gente di fotografia, anno XIX, n. 56, settembre 2013, pp. 92-93.
- «Giovanni Berengo Gardin – Storie di un fotografo» (intervista), ivi, pp. 94-100.
- «Daniela Trunfio, Photo LTD» (intervista), ivi, pp. 110-113.
- «Piera Cavalieri, Spazio 23» (intervista), ivi, pp. 114-115.
- «Pierre André Podbielsky, Podbielsky Contemporary», Gente di fotografia, anno XIX, n. 57, dicembre 2013, pp. 88-91.
- «Costruire Abitare Pensare», ivi, pp. 95-97.
- «Ruud van Empel – Oltre l’innocenza», Gente di fotografia, anno XX, marzo 2014, n. 58, pp. 35-43.
- «Fabio Castelli Direttore MIA Fair – Intervista», ivi, pp. 120-126.
- «David Douglas Duncan – Operation Igloo», Gente di fotografia, anno XX, n. 59, agosto 2014, pp. 100-101.
- «Cyril Porchet – Reina», Gente di fotografia, anno XX, n. 60, dicembre 2014, pp. 46-49.
- «Roger Fenton- The Valley of the Shadow of Death», ivi, pp. 108-109.
- «Il messaggio fotografico e la bellezza», ivi, pp. 125-127.
- «Simone Cerio – Religo», Gente di fotografia, anno XXI, n. 63, novembre 2015, pp. 36-41.
- «Jesús Madriñán – Boas Noites», Gente di fotografia, anno XXII, n. 64, marzo 2016, pp. 36-43.
- «Angelo Maso – Barbara Hutton 1946 – Parigi», Gente di fotografia, anno XXII, n. 65, luglio 2016, pp. 118-119.
- «Alejandro Chaskielberg. Camaleontica Ōtsuchi», Gente di fotografia, anno XXII, n. 66, dicembre 2016, pp. 8-17.
- «David Seidner – L’idea di bellezza», Gente di fotografia, anno XXII, n. 66, dicembre 2016, pp. 94-99.
- «Yusuf Sevinçli – Pietà eroica», Gente di fotografia, anno XXIII, n. 67, Marzo 2017, pp. 44-47.
- «Kristofer Dan-Bergman – Volti», Gente di fotografia, anno XXIII, n. 68, agosto 2017, pp. 34-39.
- «Peter Bauza – Homo homini lupus», Gente di fotografia, anno XXIII, n. 69, novembre 2017, pp. 36-45.
- «Harit Srikhao – Mt Meru», Gente di fotografia, anno XXIV, n. 70, marzo 2018, pp. 24-29.
- «Albarrán Cabrera This is you [HERE]», Gente di fotografia, anno XXIV, n. 71, luglio 2018, pp. 16-23.
- «Michele Di Donato – The Sound of Silence», Gente di fotografia, anno XXV, n. 72,marzo 2019, pp. 56-61.
- «Marco Rigamonti – Il segno nascosto», Gente di fotografia, anno XXV, n. 73, luglio 2019, pp. 50-57.
- Filosofia, scienza, mito, in “Vita pensata”, n. 16, numero unico, 2015-2017, p. 4.
- Interpretazioni, con Alberto Giovanni Biuso, in in “Vita pensata”, Anno VIII, n. 17, aprile 2018, p. 4
- Social-mente, ivi, pp. 50-54.
- La Traviata al Carlo Felice di Genova, ivi, pp. 83-86.
- Lei è Libera, ivi, pp. 92-95.
- Il Valzer di un giorno, con Alberto Giovanni Biuso, ivi, pp. 95-98.
- Paganesimi, con Alberto Giovanni Biuso, in “Vita pensata”, anno IX, n. 18, Febbraio 2019, p. 4.
- Una prospettiva panteistica, ivi, pp. 45-47.
- Intelligenza / Fenomenologia, con Alberto Giovanni Biuso in “Vita pensata”, n. 18, anno IX, Luglio 2019, p. 4
- E’ da lì che viene la luce, ivi, pp. 60-63
- Impoeticamente corretto, ivi, pp. 79-83.
- «Aldo Moro, la figlia Agnese e l’incontro con gli studenti del Liceo Fermi», in Mentelocale, 29 gennaio 2018, Genova, consultabile al sito: https://www.mentelocale.it/genova/articoli/74956-aldo-moro-la-figlia-agnese-e-l-incontro-con-gli-studenti-del-liceo-fermi.htm (ultima visita luglio 2019)
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. The European Law differentiates between functional or non-privacy sensitive cookies and cookies which could be privacy sensitive (PII). This websites only uses functional or non-privacy sensitive cookies. By clicking ‘OK, close’ or by continuing to use our website, you accept the cookies of our website. Choose ‘change settings’ if you want more information or to change your cookie preferences.
Cancel